Prima giornata – analisi dei dati
- Concetti di base
- Funzione di densità di probabilità e funzione cumulativa
- Metriche affidabilistiche (MTTF, R(t), Q(t) BX…
- Metodo di stima dei parametri della funzione
- Metodo grafico, regressione, MLE
- Dati completi e dati censurati (sospensioni dx, sx, intervallo)
Seconda giornata – analisi dei dati
- Intervalli di confidenza
- Distribuzioni Weibull, Lognor., Esp.e Gamma G.
- Analisi multi guasto
- Specifica di affidabilità
- Risoluzione di problemi e/o case study con il programma Weibull++
Terza giornata – analisi dei dati
- Analisi stress-strength
- Analisi di degradazione
- Analisi di garanzia
- Testi dimostrativi dell’affidabilità (metodo analitico e simulazione)
- Risoluzione di problemi e/o case study con il programma Weibull++
Quarta giornata – test accelerati e sistemi complessi
- Introduzione ai test accelerati quantitativi
- Relazioni vita f(stress): Arrhenius, Eyring, IPL
- Test a doppio stress costante – modello Temperature-Non-Temperature
- Risoluzione di problemi e/o case study con il programma ALTA
- Introduzione all’analisi di affidabilità di sistema
- Criticità di componenti in un sistema complesso
- Manutenibilità di un sistema complesso: metodo RBD
- Risoluzione di problemi e/o case study con il programma BlockSim
