Elenco corsi ReliaSoft offerti
Al momento, data l’emergenza Covid-19 si prevedono solo corsi ReliaSoft in modalità online per il primo quadrimestre del 2021. La situazione potrà comunque cambiare con l’evolversi dell’emergenza.
Da maggio in poi prevediamo corsi presso strutture recettive come di consueto.
I corsi in modalità online si tengono in sessioni di 3 ore e si protraggono per 4 o 7 giornate dipendenti dalla tipologia di corso
Corso RSW250: dal 25 febbraio al 5 marzo (7 mattine da 3 ore, online)
Corso RS250 – Fundamentals of Reliability
Corso interamente dedicato al prodotto non-riparabile: dai concetti di analisi statistica dei guasti e delle degradazioni alle prove di vita accelerata e alla costruzione del sistema complesso con tecnica RBD. Programmi utilizzati: Weibull++, ALTA Standard e BlockSim.
Corso RSW300: dal 27 aprile a 5 maggio (7 mattine da 3 ore, online)
Corso RSW300 – RAM Analysis for Asset Management
Corso incentrato sull’analisi del prodotto e del sistema complesso riparabile. Valutazione di metodologie differenti di analisi (as good as new, as bad as old e effetto della riparazione sul sistema). Il corso utilizza tre software molto avanzati: Weibull++, BlockSim e RGA.
Corso RSW500: dal 7 al 12 aprile (4 mattine da 3 ore, online)
Corso RS500 – Accelerated Life Testing Analysis
Corso interamente dedicato all’analisi dei dati provenienti da prove accelerate di tipo quantitativo. Prove a stress singolo, doppio e multiplo costante e prove a stress variabili con profili di stress. Degradazione accelerata e progettazione di un test quantitativo. Software di riferimento: ALTA Pro.
Corso RS600: Reggio Emilia, 28-30 giugno
Corso RS600 – System Reliability and Maintainability Analysis
Apprendi tecniche avanzate di analisi di affidabilità di disponibilità e di manutenibilità di sistemi complessi. Applica metodologie RBD, Fault Tree e del Diagramma a Fasi per estrarre i risultati di interesse: criticità, costi, LCC…con il programma BlockSim
Corso RS700: disponibile su richiesta
Corso RS700 – Monte Carlo Modelling
Il corso insegna come programmare graficamente costruendo modelli stocastici rappresentanti i più svariati scenari di rischio, di manutenzione, di produzione, ecc… Utiizzo del programma RENO per costruire diagrammi di flusso del modello da analizzare con l’ausilio di blocchi particolari.
Corso RS800 : disponibile su richiesta
Corso interamente dedicato ai concetti e alle procedure per FMEA e analisi correlate. Programmi utilizzati: XFMEA
Corso RS900: disponibile su richiesta
Corso RS900 – RCM Principles and Analysis
Il corso fornisce una panoramica delle tecniche e procedure fondamentali dell’analisi Reliability Centered Maintenance (RCM). Si parte dallo sviluppo dell’analisi FMEA per applicare successivamente procedure RCM e costruire piani di manutenzione idonei a mantenere il livello affidabilistico richiesto. Software di riferimento: RCM++
Corso RS1300: disponibile su richiesta
Corso RS1300 – Design of Experiment (DOE)
Il corso insegna varie tipologie di disegno sperimentale ponendo particolare attenzione alle metodologie del disegno robusto di Taguchi che perseguono il compromesso ottimale tra bontà dei risultati e impiego di risorse. Verrà inoltre trattato le metodologie sperimentali implementate in test affidabilistici. Il pacchetto DOE è incluso sia nel software Weibull che in ALTA.