RGA consente all’utente di implementare i modelli di crescita dell’affidabilità per analisi di dati provenienti sia da test di sviluppo che da sistemi riparabili operativi nel campo. Nella fase di sviluppo il software consente di quantificare e si seguire le tracce della crescita di affidabilità del sistema attraverso test multipli e, al contempo, mette a disposizione metodologie avanzate per proiettare, pianificare e gestire il processo di crescita dell’affidabilità. Per quanto riguarda i sistemi operativi nel campo, RGA permette di calcolare in modo agevole i tempi di revisione ottimali e altri risultati di rilievo senza ricorrere ad un dettagliato data set che risulta invece necessario nelle analisi tradizionali dei sistemi riparabili.
Lo sviluppo di RGA negli anni lo hanno portato ad essere un pacchetto orientato a fini applicativi con tutti i maggiori modelli di crescita di affidabilità e diverse formulazioni che non sono presenti in nessun altro software affidabilistico.
Oltre a determinare i tempi di revisione ottimali per i sistemi riparabili e a quantificare l’incremento di affidabilità nella fase di sviluppo, consente anche di determinare la fattibilità del raggiungimento di un valore di MTBF target e di valutare il miglioramento di affidabilità atteso a seguito di alcune correzioni apportate a delle unità operanti sul campo.
RGA si integra con le analisi e le attività svolte con altri software ReliaSoft, in particolare consente di:
- estrarre i report sugli incidenti da XFRACAS come base di analisi in RGA;
- registrare il primo tempo di una determinata modalità di guasto per eseguire successive analisi in Weibull++;
- pubblicare modelli di analisi di dati eseguire in RGA per rendere queste informazioni disponibili in altre attività svolte con gli altri software ReliaSoft attivati.