Design of Experiments (DOE)
Un corso di tre giornate interamente dedicate ai vari modi di condurre un esperimento in maniera efficace e senza dispersione di risorse. La potenza di un esperimento è il trait d’ union tra le risorse impiegate per effettuarlo e la validità dei risultati ottenuti. Perché investire una grande una grande quantità di risorse e denaro quando si possono utilizzare mezzi ugualmente attendibili a costi notevolmente inferiori?
Nel corso verrà mostrato in modo esaustivo come condurre il piano sperimentale consono ai vari tipi di obiettivi che si hanno nella propria realtà industriale:
- Individuazione dei fattori che influenzano nel bene o nel male un processo;
- Massimizzare la funzionalità di un sistema trovando l’impostazione delle componenti ottimale;
- Ottimizzare il tempo di funzionalità di una componente meccanica;
- Implementare la conoscenza di un meccanismo già esistente:
- Migliorare un prodotto/sistema in via di sviluppo
- Ecc….
Tutto questo verrà esposto attraverso esercitazioni pratiche che di volta in volta metteranno in luce casistiche reali con opportuni riferimenti ad aspetti sia teorici che pratici e a funzionalità specifiche del programma.
Un programma creato da ingegneri dell’affidabilità e sviluppatori di software e rivolto ad esperti di affidabilità per venire incontro a problematiche incontrate nello sviluppo di un nuovo prodotto o nel miglioramento di un processo produttivo. Con il DOE affidabilistico la risposta da analizzare è rappresentata dalla durata di ogni singolo esperimento.