Nuovo al diagramma a fasi
Il diagramma a fasi in un’analisi di affidabilità. Che cosa è? A che cosa serve?
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che roberto ha già contribuito con 16 voci.
Il diagramma a fasi in un’analisi di affidabilità. Che cosa è? A che cosa serve?
Studio delle politiche di manutenzione di una linea di produzione. Calcolo del tempo ottimale di manutenzione preventiva mediante simulazione Monte Carlo.
In questo video si mostra come si possa facilmente creare una unità di misura non esistente in Weibull++ così da avere l’affidabilità in funzione di questa nuova unità
Impostazione di un test calibrato al fine di rispettarne la durata e ottenere un numero di guasti sufficienti all’analisi dei dati.
L’analisi markoviana rappresenta una metodologia adatta a descrivere come sistemi o processi randomici si evolvono nel tempo. Questo metodo di modellazione viene anche chiamato “Catene di Markov”
L’impostazione di un analisi di affidabilità di un prodotto dipende dalla sua tipologia: riparabile o non riparabile. Quest’articolo discute queste due tipologie di analisi.
I test accelerati quantitativi sono una metodologia valida per stimare la vita del prodotto alle condizioni nominali partendo dalle condizioni accelerate.
Questo articolo discute la configurazione di un caso reale di fault tree che tiene conto di guasti di causa comune o Common Cause Failures
Event tree analysis è un metodo largamente impiegato in risk analysis per stimare la probabilità di accadimento delle diverse conseguenze di un evento indesiderato. Normalmente nasce come proseguimento di una Fault Tree per creare quello che in alcuni settori è conosciuto come bow-tie analysis o semplicemente cause-consequence analsys.
Questo esempio considera un test su un dispositivo elettrico quali un interruttore/relè.
In certe condizioni, quando il segnale sinusoidale è prossimo allo zero, la forte di/dt non permette al test di raccogliere risultati validi e a tutti gli effetti il test fallisce. Vogliamo stimare la probabilità che il test fallisca quando applicato ad una campionatura di 10 unità.
SEDE LEGALE: Via dei Ponticelli 3, 60010 Ostra AN
SEDE OPERATIVA Piazzale San Giovanni 3, 60010 Ostra AN
Sostegno alla Lega del filo d'Oro
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy